TORINO – Dopo una ricca anteprima, scatta mercoledì 23 aprile la tredicesima edizione del Torino Jazz Festival che animerà il capoluogo piemontese fino al 30 aprile con un calendario fitto di appuntamenti: otto giorni di programmazione, 71 concerti di cui 8 produzioni originali, 289 musicisti e 58 luoghi sparsi in tutta la città. “Libera la […]
Categoria: Nessuna categoria
“C come Coltrane” il 30 aprile a PARCO Milano per l’International Jazz Day
MILANO – L’International Jazz Day è la giornata in cui, in tutto il mondo, il 30 aprile si celebra il jazz, genere musicale che l’Unesco ha riconosciuto patrimonio immateriale dell’Umanità, in quanto arte capace di promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la libertà di espressione e il rispetto per i diritti umani: in […]
Incontri, lezioni-concerto, convegni e laboratori: riecco in tutt’Italia il Jazz Mood Day
MILANO – L’International Jazz Day è la giornata in cui si celebra il 30 aprile, in tutto il mondo, il jazz, genere musicale che l’Unesco ha riconosciuto patrimonio immateriale dell’Umanità, in quanto arte capace di promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la libertà di espressione e il rispetto per i diritti umani. In […]
«Io, il jazz, l’Italia»: a tu per tu con la pianista Jany McPherson, in concerto il 19 aprile al Blue Note di Milano
MILANO – La pianista, cantante e compositrice cubana Jany McPherson, nome emergente della scena jazz internazionale, si esibirà sabato 19 aprile al Blue Note di Milano: in programma due set, rispettivamente alle ore 20.30 (ingresso 30-35 euro) e alle 23 (ingresso 20-25 euro). L’artista cubana presenterà in trio, insieme a Luca Bulgarelli al contrabbasso e Amedeo […]
I big, i nuovi talenti premiati dalla critica e l’Artchipel Orchestra: il meglio del jazz tricolore martedì 1 aprile al Blue Note di Milano
MILANO – Il meglio del jazz italiano, tra grandi nomi, formazioni già affermate, giovani rampanti e talenti emergenti, in scena martedì 1 aprile al Blue Note di Milano: è il “Top Jazz Concert”, imperdibile happening musicale che vedrà protagonisti alcuni degli artisti e dei gruppi premiati nel “Top Jazz”, il referendum indetto, come di consueto, […]
Il piano solo di Franco D’Andrea, tra Monk ed Ellington, sabato 8 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano
MILANO – Franco D’Andrea torna all’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, con un piano solo di grande rilievo in cui affronterà un percorso nella musica di due tra gli autori che ama di più: Thelonious Monk e Duke Ellington, aggiungendo alle loro anche le proprie composizioni.La sua […]
Fino al 21 dicembre “La Musica dei Cieli” a Milano e dintorni
MILANO – È in programma fino al 21 dicembre la ventottesima edizione de “La Musica dei Cieli”, rassegna che dal 1996 promuove la conoscenza e il dialogo tra le culture attraverso una serie di concerti nei luoghi di culto e nei teatri della Lombardia, in particolare a Milano. Curata da Ponderosa, la rassegna offre l’occasione […]
“kind of Miles”: l’omaggio di Fresu al mito di Davis fino al 10 novembre al Teatro Carcano di Milano
MILANO – Ha debuttato lo scorso 24 ottobre, in prima assoluta al Teatro Stabile di Bolzano, lo spettacolo “kind of Miles”, omaggio di Paolo Fresu al grande Miles Davis con musiche originali composte dal jazzista sardo ed eseguite dal vivo da musicisti di altissimo profilo come Bebo Ferra (chitarra elettrica), Dino Rubino (pianoforte e Fender […]
“La luna vista dalla luna” è il nuovo album della cantante Alessia Martegiani
È uscito venerdì 25 ottobre, su tutte le piattaforme digitali, “La luna vista dalla luna”, il nuovo album della cantante abruzzese Alessia Martegiani, una delle voci più originali e interessanti del panorama jazzistico italiano. Pubblicato dall’etichetta MusiCab – Musical Production, il disco include dieci brani originali e presenta molteplici sonorità. Seppur contaminate da diversi generi musicali, le canzoni mantengono […]
“Jazz at the Philarmonic”: parata di big domenica 22 settembre al Teatro Cagnoni di Vigevano (Pv)
Negli anni ’40 e ’50 ebbe un notevole successo, negli Stati Uniti, un format inventato dal manager e promoter Norman Granz, che gestiva artisti del calibro di Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Oscar Peterson e molti altri. La formula prese il nome di “Jazz at the Philarmonic” ed era la seguente: Granz affittava il più importante […]